Canali Minisiti ECM

Cambio ai vertici della Gastroenterologia italiana: Massimo Bellini è il nuovo presidente di AIGO

Gastroenterologia Redazione DottNet | 15/04/2024 12:07

La nomina per il biennio 2024-2025 è stata ufficializzata nell'Assemblea Nazionale a Roma, in occasione del 30° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive FISMAD, federazione di cui AIGO è uno dei soci fondatori

 Laureato con lode in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente presso l'Università di Pisa, ha conseguito il dottorato in Fisiopatologia Clinica presso l'Università di Firenze. Attualmente dirige la U.O.C. di Gastroenterologia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana ed è Professore Ordinario di Gastroenterologia presso l'Università di Pisa. Autore di prestigiose pubblicazioni nazionali e internazionali, in AIGO ha ricoperto, tra gli altri, il ruolo di presidente del Comitato Scientifico Nazionale e di Vicepresidente Nazionale.

Membro del Direttivo Nazionale della FISMAD dal 2022 (Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente) il Prof. Massimo Bellini è ora chiamato, in qualità di Presidente Nazionale, a guidare l'Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri, in un momento molto delicato per il sistema sanitario italiano.

"AIGO è un'associazione viva e vitale, oltre che molto unita, il mio compito sarà quello di potenziare e sviluppare ulteriormente il lavoro svolto dai miei predecessori negli ultimi anni". Afferma il Prof. Massimo Bellini. In primo luogo, sarà importante consolidare il posizionamento dell'associazione nell'ambito della Gastroenterologia europea ed internazionale: una prospettiva indispensabile specialmente per i nostri giovani a cui dobbiamo dare speranza in questi momenti difficili. Per questo verrà creato un gruppo di lavoro specifico che possa lavorare a migliorare ulteriormente il posizionamento internazionale di AIGO" . I giovani sono infatti al centro delle linee programmatiche del nuovo Presidente: "Lavorare con i giovani e per i giovani significherà ascoltare le loro esigenze e i loro bisogni attraverso la commissione AIGO a loro dedicata e la loro diretta e fattiva presenza nei direttivi regionali e nelle Commissioni scientifiche. Fondamentale sarà l'implementazione di tutte le attività formative promosse dall'associazione quali la EUS Academy, la Summer School of Endoscopy, la Winter School e AIGO fa scuola, ripensando anche a iniziative efficaci per sostenere i soggiorni all'estero". AIGO è un'associazione fortemente radicata nel territorio per questo è importante puntare a rafforzarne la presenza a livello regionale: "il nostro SSN è impostato su differenti modelli regionali e quindi l'articolazione regionale è quella che meglio risponde alla possibilità di difendere la disciplina nelle differenti realtà". Conclude il Presidente, richiamando all'unità tutto il mondo della gastroenterologia italiana per salvaguardare, al fianco delle istituzioni, il sistema sanitario pubblico dallo tsunami che l'ha investito in questi ultimi anni.

Commenti

I Correlati

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Le cellule modificate prevengono l'autoimmunità alle proteine del grano

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti