Julie Van Ongevalle, Presidente e CEO di Opella: “Diventare indipendenti non è solo un traguardo. È il nostro momento. Siamo pronti a ridefinire il modo in cui le persone si prendono cura della propria salute"
Opella diventa un'azienda indipendente, dopo che il colosso internazionale Sanofi ha annunciato il perfezionamento della vendita al fondo Usa CD&R di una partecipazione di controllo del 50% nel capitale di Opella. I numeri del «self care» Sanofi mantiene una partecipazione al 48,2% mentre Bpifrance controlla l’1,8%. «Health in Your Hands» (la salute è nelle tue mani, ndr) è non a caso il motto dell’azienda francese, terza a livello mondiale nel mercato dei medicinali senza obbligo di prescrizione e integratori alimentari, nota in Italia grazie a brand come Bisolvon, Dulcolax, Enterogermina e Maalox ma Oltralpe ancora più conosciuta attraverso Doliprane, tanto che il brand è utilizzato, nel linguaggio comune, come sinonimo di paracetamolo.
Da non trascurare infine che, mentre per Sanofi l’operazione nasce da un suo maggior focus sull’innovazione di altri prodotti, Opella ha attirato non solo l’attenzione della finanza a stelle e strisce ma anche quella del governo francese che ha voluto detenere comunque una quota del suo capitale (anche perché l’azienda è considerata un’eccellenza in Francia). Bpifrance è infatti la banca pubblica d’investimento, creata nel 2012, tra l’altro con la partecipazione di Caisse des dépôts, braccio finanziario dello Stato transalpino. Il management e oltre 100 brand Di Opella Julie Van Ongevalle è presidente e ceo (nella foto), David Taylor il nuovo presidente del consiglio di sorveglianza, con un passato da presidente e ceo di Procter & Gamble, oltre a essere l’attuale presidente del cda della compagnia aerea Delta e anche senior advisor del fondo CD&R. In Italia, in particolare, Raka Sinha è la general manager di Opella Healthcare. L’azienda ha in portafoglio più di cento marchi, coordina un team complessivo di 11 mila persone, gestisce 13 centri di produzione e quattro centri specializzati in innovazione.«Oggi celebriamo un risultato storico per Opella e per tutti noi che crediamo nel valore del self care. Diventare un'azienda indipendente ci dà la libertà e la responsabilità di innovare, agire più rapidamente e mettere davvero le persone al centro di tutto ciò che facciamo», ha dichiarato Raka Sinha. «In Italia, Opella, società Benefit e certificata B Corp, vive questo momento con un orgoglio ancora maggiore».
L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa
L’investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro consente all’azienda di ampliare la propria capacità produttiva ed implementare soluzioni tecnologiche e formative all’avanguardia
Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive
Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo entreranno a far parte del portfolio Zentiva
Commenti