Individuato da ricercatori italiani un nuovo gene responsabile della sindrome di Rett, disordine neurologico dello sviluppo, che si manifesta nella prima infanzia e colpisce quasi esclusivamente le bambine. Lo studio è stato realizzato dall'équipe di Genetica Medica, diretta dalla professoressa Alessandra Renieri, in collaborazione con l'équipe di Neuropsichiatria Infantile, diretta dal dottor Youssef Hayek, del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. La ricerca senese sarà pubblicata sull'American Journal of Human Genetics.
"Abbiamo individuato il terzo gene responsabile della malattia, chiamato FOXG1 - spiega Renieri - questa scoperta rappresenta un grosso passo avanti nella conoscenza dei meccanismi molecolari che determinano la Rett, aumenta la capacità diagnostica sulle pazienti e in futuro potrebbe rappresentare la base per delineare strategie terapeutiche". La sindrome di Rett è una grave malattia del neurosviluppo ed è, dopo la sindrome di Down, la seconda causa di ritardo mentale nelle bambine. Le bimbe colpite, alla nascita, non presentano anomalie ma tra i 6 mesi e 2 anni si verifica una regressione psicomotoria e perdono tutte le capacità acquisite.
"Da venticinque anni la Neuropsichiatria Infantile di Siena - aggiunge Hayek - rappresenta un centro di riferimento nazionale e internazionale per le piccole pazienti.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti