Un dramma che in media, quando la malattia è diffusa, porta alla morte in meno di un anno dalla diagnosi. Così gli oncologi riuniti a Orlando (Florida) per il meeting dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) parlano del tumore gastrico, che conta 1 milione di nuovi casi l'anno nel mondo, e 12-15mila solo nostro Paese. ''E se all'estero il picco si registra in Cile, Giappone e Finlandia, da noi la più forte incidenza si concentra nell'area centro-orientale, in particolare in Romagna e a San Marino''. Parola di Alberto Sobrero, primario di oncologia medica dell'Ospedale San Martino di Genova, intervenuto al meeting americano.
“Il fenomeno del centro-Italia è misterioso, e sono in corso studi anche internazionali per fare luce su questi dati. Fra i sospetti dei ricercatori ci sono alcuni alimenti, come gli insaccati e la carne alla brace: un consumo intenso e costante di questi cibi aumenterebbe i rischi di tumore allo stomaco'', dice lo specialista. E se tanti italiani ogni anno devono fare i conti con una patologia killer, ''che ancora oggi li costringe a fare una vita tremenda, proprio negli ultimi mesi di vita" - spiega Sobrero - una buona notizia arriva da uno studio presentato a Orlando. Si tratta di una ricerca che - sottolinea il medico italiano - "ci dice che finalmente siamo sulla strada giusta''.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti