Un centro innovativo per la diagnosi e la cura dell’autismo nei bambini. La struttura, che nascerà a Roma, è frutto dell’accordo tra ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e la Fondazione handicap “Dopo di noi”, una onlus che si occupa di interventi sociosanitari rivolti a persone, bambini ed adolescenti con disabilità. Il centro, sostengono i firmatari, potrebbe essere operativo per la prima metà del 2009.
“L’autismo è un problema acuto – spiega Alberto Zuliani, presidente della Fondazione – sia in termini quantitativi che per il forte impatto della patologia sull’intero nucleo famigliare. La nostra Fondazione, attuando le indicazioni di missione ricevute dall’amministrazione capitolina, non poteva rimanere indifferente alle numerose richieste di aiuto da parte delle famiglie”. Oggi, nella sola Capitale, si stima che siano 10mila le persone colpite da autismo. Grazie all’accordo con il Bambino Gesù, con alcune associazioni di genitori, con altri Istituti e finanziatori istituzionali e privati, aggiunge il presidente, “riusciremo a dare vita, per la prima volta in Italia, a un Centro di eccellenza specializzato sulla sindrome autistica”.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti