Tante e differenti mutazioni che coinvolgono un elevato numero di geni risultano le imputate numero uno, sul fronte genetico, della schizofrenia, disordine complesso caratterizzato da ossessioni, allucinazioni e pensiero distorto.
Mutazioni che possono variare da paziente a paziente, coinvolgendo a seconda dei casi geni differenti. E' quanto rivela uno studio condotto dall'università di Washington e dai ricercatori del Cold Spring Harbor Laboratories di New York, che ha guadagnato le pagine della rivista Science. La ricerca mostra come tali mutazioni interromperebbero i processi biologici che portano a un normale sviluppo del cervello, ma ciascuna di esse può variare da paziente a paziente e coinvolgere geni differenti. Si tratta di un punto di svolta per la ricerca, poiché finora la maggior parte degli studi genetici su questa patologia ha preso in considerazione le mutazioni condivise dalla maggior parte dei pazienti che ne soffrono, mentre, a quanto pare, la schizofrenia sarebbe dettata da geni diversi a seconda dei singoli casi. E alla stessa conclusione è giunta un'altra ricerca realizzata dal National Institute of Mental Health (Nimh).
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti