In Europa ogni anno si registrano circa 5 milioni di infezioni ospedaliere, con gravi costi sanitari e clinici. Ma c'è una semplicissima misura che potrebbe aiutare a prevenire tali patologie: il lavarsi spesso le mani da parte di medici e personale sanitario. Una misura semplice ma ancora, troppo spesso, trascurata.
Tanto che l' Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) ha deciso di lanciare una campagna ad hoc dal titolo 'Save lives: clean your hands' (ovvero 'Salva delle vite: lavati le mani') e pubblicare nuove linee guida in materia. Lavarsi le mani con acqua e sapone è infatti, ricorda l'Oms, una misura preventiva di primaria importanza per ridurre il rischio di infezioni all'interno degli ospedali. Per questo, obiettivo dell'iniziativa 'Save lives: clean your hands' è quello di reclutare almeno 5 mila ospedali della regione europea entro il 2010, per mettere a punto un piano d'azione che promuova l'igiene delle mani nei luoghi di cura. Ogni azienda ospedaliera, si precisa sul sito Epicentro dell' Istituto superiore di sanità, è invitata ad aderire al progetto compilando il modulo di registrazione sul sito dell' Oms.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti