Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Lavati le mani, l'Oms contro le infezioni ospedaliere

Medicina Generale Redazione DottNet | 14/06/2009 20:49

In Europa ogni anno si registrano circa 5 milioni di infezioni ospedaliere, con gravi costi sanitari e clinici. Ma c'è una semplicissima misura che potrebbe aiutare a prevenire tali patologie: il lavarsi spesso le mani da parte di medici e personale sanitario. Una misura semplice ma ancora, troppo spesso, trascurata.

Tanto che l' Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) ha deciso di lanciare una campagna ad hoc dal titolo 'Save lives: clean your hands' (ovvero 'Salva delle vite: lavati le mani') e pubblicare nuove linee guida in materia. Lavarsi le mani con acqua e sapone è infatti, ricorda l'Oms, una misura preventiva di primaria importanza per ridurre il rischio di infezioni all'interno degli ospedali. Per questo, obiettivo dell'iniziativa 'Save lives: clean your hands' è quello di reclutare almeno 5 mila ospedali della regione europea entro il 2010, per mettere a punto un piano d'azione che promuova l'igiene delle mani nei luoghi di cura. Ogni azienda ospedaliera, si precisa sul sito Epicentro dell' Istituto superiore di sanità, è invitata ad aderire al progetto compilando il modulo di registrazione sul sito dell' Oms.

In Italia, il ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali invita tutti gli ospedali italiani partecipanti all' iniziativa a comunicare l'avvenuta registrazione all'indirizzo di posta elettronica governoclinico@sanita.it.
- INFEZIONI OSPEDALIERE PROBLEMA GLOBALE: Nei Paesi industrializzati le infezioni nei luoghi di cura coinvolgono dal 5 al 15% dei pazienti ospedalizzati e possono colpire dal 9 al 37% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva.
Sono circa 5 milioni i casi di infezione che si verificano negli ospedali europei ogni anno, con un impatto economico sul sistema sanitario che oscilla tra i 13 e i 24 miliardi di euro. Le infezioni più frequenti negli ospedali sono quelle del tratto urinario (36%), dei siti chirurgici (20%), del sangue (11%) e la polmonite (11%).
- LINEE GUIDA OMS PER IGIENE MANI: L'iniziativa 'Save lives: clean your hands' si propone come una sfida globale per la sicurezza del paziente. L'Oms ha anche pubblicato nuove linee guida per l'igiene delle mani nei luoghi di cura, raccomandando a tutti i medici ed agli operatori sanitari di lavarsi le mani specialmente in 5 occasioni: prima di toccare il paziente, prima di qualsiasi procedura di pulizia o di sterilizzazione, dopo l'esposizione o il contatto con fluidi corporei, dopo aver toccato un paziente, dopo qualsiasi contatto con l'ambiente di degenza.
 

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa