Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

USA, Pacemaker antidepressione impiantato su 2 pazienti

Ortopedia Redazione DottNet | 04/08/2008 14:58

Un pacemaker contro la depressione, studiato per agire su una precisa area del cervello e stimolarla a 'cancellare' la malattia, è stato impiantato su due pazienti americani.

Esperti dell'Alexian Brothers Behavioral Health Hospital di Chicago (Usa) stanno sperimentando il dispositivo prodotto dall'azienda St. Jude Medical, chiamato Libra* Deep Brain Stimulation System. Lo studio, chiamato Broaden - riporta Science Daily - coinvolge per ora una donna di 59 anni e un uomo di 42 con disordine depressivo maggiore, una forma di 'male di vivere' molto grave e che non risponde alle terapie tradizionali. E' già partita la ricerca di altri malati volontari che, per partecipare alla sperimentazione, devono presentare alcuni requisiti: una diagnosi precisa di depressione da almeno un anno, età compresa fra 21 e 70 anni e quattro tentativi falliti alle spalle di cure farmacologiche o di terapia elettroconvulsiva.

La parte del cervello che viene stimolata dal pacemaker si chiama area Brodmann 25, che studi precedenti hanno dimostrato profondamente coinvolta nel meccanismo di genesi della depressione: nelle persone malate, infatti, risulta iperattiva. L'apparecchio Libra* invia impulsi di corrente elettrica di media entità attraverso un sistema impiantato a livello della clavicola e connesso con piccolissimi fili elettrici posti in specifici punti del cervello. "Siamo molto eccitati per questo trial - afferma Anthony D'Agostino, principale autore dell'esperimento - che rappresenta un grande contributo per progredire nella cura dei pazienti gravemente depressi".

Commenti

Rispondi

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi