I farmaci con cui vengono trattati i bambini affetti da Adhd, il deficit dell'attenzione e dell'iperattività, non accenderebbero il consumo di droghe ed altre sostanze dannose in età adulta. O meglio, non sempre. A cercare di fugare i dubbi, sollevati da quanti puntano il dito contro Ritalin e simili, due studi statunitensi che hanno guadagnato le pagine dell'American Journal of Psychiatry.
La prima ricerca, guidata da Salvatore Mannuzza dell'università di New York, ha monitorato, per ben 17 anni, un gruppo di 176 uomini trattati con Ritalin o altri psicostimolanti nell'infanzia. Tutti erano affetti da Adhd. I risultati mostrano, per le ex “piccole pesti” ormai diventate adulte e trattate farmacologicamente tra i 6 e i 7 anni, percentuali di consumo di sostanze proibite non molto dissimili da quelle dei coetanei che non hanno assunto farmaci per l'Adhd nell'infanzia. Per loro, infatti, l'abuso di droghe e altre sostanza dannose per la salute si attestava al 27%, contro il 29% registrato dai coetanei che non avevano mai assunto Ritalin e simili da bambini. Ma la faccenda cambia per gli adulti che si erano sottoposti a terapie farmacologiche contro l'Adhd tra gli 8 e i 12 anni. In questo caso, infatti, l'abuso di droghe sale al 44%.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti