Nelle serate allegre d'estate, occhio ai tuffi dopo aver alzato il gomito. Specie a quelli di gruppo. Il rischio di farsi male è serio e reale, e i più vulnerabili sono i bambini. A mettere in guardia vacanzieri e fortunati cittadini dotati di una piscina in giardino sono i medici britannici del Ninewells Hospital di Dundee, che hanno analizzato 50 vittime di traumi seguite nel loro dipartimento di emergenza nel corso di sei settimane. I medici hanno scoperto che nell'80% dei casi i problemi erano legati all'alto numero di persone che si tuffa senza troppe accortezze. Magari abbracciato al piccolo di casa, e dopo aver ingollato qualche birra.
Con la bella stagione, avvertono i medici, si possono moltiplicare le cadute e i 'lanci' azzardati, con il pericolo di farsi male. Il team ha analizzato tutti gli infortuni, scoprendo che nel 54% dei casi le lesioni erano concentrate sulle gambe, nel 32% sulle braccia e nel 14% su testa, collo, volto o petto, come si legge in una lettera pubblicata sul 'British Medical Journal'. ''L'arrivo della stagione estiva è accompagnato dal ripristino dei trampolini in molte case'' con piscina. Così ''i bambini arrivano in ospedale con lesioni da trampolino'', scrivono i medici, ricordando che ''le persone più leggere sono più a rischio di farsi male''. ''Abbiamo visto che la gravità degli infortuni aumenta anche a causa della differenza di peso tra adulti e bambini'' che si lanciano in acqua. Ad esempio, calcolano i ricercatori, ''per un bambino di 20 kg il fatto di tuffarsi con un adulto di 80 kg equivale a una caduta da 3 metri e mezzo''.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti