Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Schizzano i premi per le polizze dei medici. I ginecologi i più denunciati

Medicina Generale Redazione DottNet | 25/06/2009 21:17

Aumentano fino al 195% i premi assicurativi per la copertura dei medici. ''I ginecologi, tra le categorie più denunciate, arrivano a pagare fino a 10.000 euro l'anno per difendersi da eventuali accuse, contro i 5.000 euro dei chirurghi''.

Lo ha detto Maurizio Maggiorotti, presidente dell'Associazione Medici accusati di Malpractice Ingiustamente (Amami), a margine del convegno 'Gli errori nella sanità', in cui è stato presentato il Ddl 'Nuove norme in materia di responsabilità professionale del personale sanitario'. Tra le proposte, l'introduzione della responsabilità della struttura in cui opera il medico, con l'obbligo di arrivare ad una conciliazione previa valutazione di un'apposita Commissione. Nel Ddl, inoltre, sono previsti la creazione di un Albo dei periti, costituito da medici specializzati, e di un osservatorio nazionale che raccolga tutti i dati sulle denunce e sulle eventuali responsabilità e condanne.

Secondo Maggiorotti, infatti, ''non esistono dati certi sul numero di denunce e i dati presentati dal Tribunale del Malato e dall'Associazione nazionale imprese assicuratrici (Ania) andrebbero corretti, perchè - ha spiegato il presidente dell'Amami - sono relativi a lamentele di qualsiasi tipo, dunque non necessariamente errori medici''.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa