Studiare le pandemie del passato e le loro ondate successive per individuare eventuali somiglianze con la nuova influenza A/H1N1 e programmare azioni per limitarne il più possibile la diffusione.
E' quanto stanno facendo gli esperti internazionali, nello sforzo di capire se la nuova influenza potrà avere un picco nel prossimo inverno, con l'arrivo del freddo. I Centri europei per il controllo delle malattie (Ecdc) hanno analizzato le tre pandemie del '900 (la Spagnola del '18, l'Asiatica del '57 e la Hong Kong del '68) e sono riusciti a risalire alle ultime due pandemie dell'800: la Russa del 1889 e la vecchia Hong Kong del 1900. Quello che salta agli occhi è che i ceppi responsabili delle sei pandemie note sono tre: H1 per l'attuale nuova influenza e la Spagnola; H2 per la Russa e l'Asiatica; H3 per la vecchia Hong Kong e la Hong Kong del 1968. Di queste pandemie, hanno avuto ondate successive soltanto la Spagnola e la Hong Kong del 1968.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti