Canali Minisiti ECM

Primo studio in rosa fotografa stipsi, incontinenza e prolasso

Gastroenterologia Redazione DottNet | 30/06/2009 11:29

Un problema intimo tira l'altro, specie dopo una gravidanza e se si fa una vita poco attiva. Stipsi, incontinenza e prolasso, infatti, sono spesso collegati fra loro. Ma la buona notizia è che oggi molti casi possono essere risolti da mini-lifting ad hoc, interventi di chirurgia mininvasiva rapidi e poco dolorosi. Lo rivelano i risultati del primo studio italiano 'in rosa', realizzato sulle pazienti da sei strutture (a Mantova, Ferrara, Roma, Cassino e Bari) coordinate da chirurghi donne, che prende in esame contemporaneamente i disturbi di vescica, utero e retto. I dati sono stati presentati oggi a Roma, al termine del Terzo congresso mondiale di colonproctologia e malattie del pavimento pelvico.
 

Lo studio multicentrico Pelvi 'Donne per le donne' è partito a marzo dello scorso anno con l'obiettivo di studiare la correlazione tra i disturbi ginecologici, colonproctologici e urologici nelle italiane. Nei primi nove mesi, in cui sono state visitate 325 donne, è stata riscontrata in particolare una stretta relazione tra gravidanza, incontinenza urinaria, prolasso genitale, rettale e stipsi. Si tratta di disturbi legati, oltre che alla gravidanza, a cattive abitudini alimentari e scarsa attività fisica. Il 36,3% delle donne visitate, infatti, ha dichiarato di
consumare meno di un litro al giorno d'acqua, il 95% delle donne mangia frutta e verdura, ma solo il 28,5% di queste ne consuma più di mezzo kg al giorno.

pubblicità

Il 36,3% assume abitualmente fibre o alimenti integrali, mentre la maggioranza (63,1%) ha dichiarato di non prenderli mai. Solo il 30,8% delle donne ha detto di fare abitualmente attività fisica. Mentre il 32,3% ricorre ai lassativi per combattere il problema della stipsi, con un costo mensile di circa 10 euro nel 64,7% dei casi, da 10 a 30 euro nel 26,6% e di oltre 30 euro nel restante 8,5%. Il 27,7% delle pazienti, inoltre, usa clisteri o supposte e il 16% ha dichiarato di utilizzare i pannolini.
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti