In Germania, nella “Division of Clinical Epidemiology and Aging Research, German Cancer Research Center” a Heidelberg, è stato effettuato uno studio relativo all’ epidemiologia del cancro allo stomaco. Infatti, nonostante negli ultimi anni si sia registrato un considerevole calo d’ incidenza e di mortalità, questo tipo di tumore risulta essere ancora il quarto tumore al mondo come incidenza, e la seconda causa di morte da cancro. I dati dimostrano che vi è una differenza di 10 volte tra l’ incidenza che questo cancro ha sulle persone ad alto rischio e su quelle a basso rischio.
Le regioni maggiormente colpite sono l’ Est dell’Asia e dell’ Europa, alcune patri del Centro e del Sud America, si registra inoltre un’ incidenza di circa 10 volte maggiore negli uomini rispetto alle donne. La prognosi è generalmente poco incoraggiante con 5 anni di sopravvivenza per quei pazienti nei quali è stato riscontrato il cancro. I principali fattori di rischio del cancro allo stomaco sono le infezioni da Helicobacter pylori, sicuramente uno dei più forti fattori di rischio, il sesso maschile, sicuramente più colpito rispetto a quello femminile, episodi in famiglia di cancro allo stomaco, e ultimo non per importanza, il fumo.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti