Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Dolore cronico, cento città in rete

Medicina Generale Redazione DottNet | 30/06/2009 16:35

Mettere in rete cento città italiane, così che i medici specialisti possano garantire uniformità di prevenzione e di cure per trattare il dolore cronico.

E' l'iniziativa lanciata a Milano dalla Fondazione Isal, da anni impegnata nella lotta al dolore, con il patrocinio del Senato e del ministero del Welfare. Quando si pensa al dolore cronico viene subito in mente il cancro o una malattia allo stadio terminale. Eppure solo sette volte su cento la causa è un tumore: in tutti gli altri casi sono il mal di schiena, l'artrosi, l'emicrania o il fuoco di sant'Antonio a rendere impossibile la vita di oltre 12 milioni di italiani e di 75 milioni di europei. A essere colpite sono in particolare le donne, tanto che un terzo delle casalinghe europee, riporta l'Isal, soffre di dolore cronico. ''Esiste un diritto a non soffrire inutilmente - spiega Paolo Mariconti, presidente della sezione milanese Isal - e il nostro programma consiste proprio nell'avvicinarci capillarmente alle persone che soffrono.

Perchè il dolore va curato immediatamente: non bisogna soffrire inutilmente''. L'iniziativa vuole ''sviluppare una rete di solidarietà, scientifica e sociale - dice la Fondazione, il cui presidente onorario è Sergio Zavoli, responsabile della Commissione Vigilanza Rai - che metta in collegamento i medici che si occupano di terapia del dolore cronico e oncologico e i cittadini che soffrono, costituendo una sezione Isal in ogni città, e coinvolgendo le istituzioni e i centri preposti alla prevenzione e alla cura''.
Queste sezioni, che vogliono arrivare a insediarsi in un anno in cento città italiane ma anche in cinque piazze europee e americane, avranno in particolare il compito di sensibilizzare i cittadini con una serie di iniziative e manifestazioni pubbliche, per far conoscere le sedi dedicate alla diagnosi e cura del dolore cronico, e per divulgare i corretti stili di vita capaci di prevenirlo. Alla base dell'iniziativa ci sono anche un 'Manifesto contro il dolore' e una raccolta fondi finalizzata alla ricerca: tra gli obiettivi della Fondazione Isal, infatti, anche quello di realizzare una sorta di 'Telethon del dolore', che avrà lo scopo di sostenere la costruzione del primo Istituto di ricerca e osservatorio europeo per la prevenzione del dolore cronico.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa