Continua a salire il numero di casi di nuova influenza e con l'arrivo dell'estate si teme una nuova impennata del virus H1N1 a causa dei viaggi.
E mentre i laboratori spingono il piede sull'acceleratore per produrre il più alto numero di vaccini, in Svezia si apre un vertice dell'Unione Europea per delineare strategie comuni contro la pandemia. Il viceministro Ferruccio Fazio alla luce dei 16 nuovi casi rilevati in Italia - che fanno arrivare a 146 il totale dei contagi nel nostro Paese - e del forte aumento di casi in Gran Bretagna dove sono attesi ad agosto, secondo le stime, 100 mila nuovi casi al giorno ha ammesso una preoccupazione che però, ha voluto aggiungere, è supportata dalla consapevolezza che ''siamo preparati ad affrontare il virus''. Nessun allarmismo quindi. E a Londra un uomo è morto dopo aver contratto il virus: si tratta della quarta vittima registrata in Gran Bretagna e la prima nella zona della capitale. Cattive notizie anche dalla Cina, dove a Hong Kong si è rilevato un altro caso di nuova influenza resistente al Tamiflu, principale farmaco antivirale per curarla, il quarto, dopo i casi della Danimarca e del Giappone.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti