Il botulino ''cambia faccia'' e da farmaco spiana-rughe il suo destino sembra quello di diventare una vera e propria cura, ad esempio, contro l'emicrania.
Siamo infatti già alle fasi finali di registrazione da parte dell'organo regolatorio Usa, la Food and Drug Administration, per la tossina botulinica proprio per questo uso. L'iter di registrazione di questa nuova indicazione per il botox potrebbe concludersi nei prossimi mesi. E' quanto riferito da Paolo Martelletti, direttore del centro di riferimento regionale per le cefalee presso l'ospedale di Roma Sant'Andrea. ''Una volta che l'iter di registrazione sarà concluso - ha detto l'esperto - il farmaco potrà essere disponibile per i milioni di persone che soffrono di emicrania. Oggi in Italia ci sono solo 4-5 i centri di eccellenza per la cura delle cefalee dove il farmaco è disponibile, noi lo somministriamo da 7-8 anni, ma quando sarà registrato tutti i pazienti che ne abbiano bisogno potranno riceverlo''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti