Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Milano, dal parrucchiere opuscoli su artrite reumatoide

Ortopedia Redazione DottNet | 07/07/2009 16:34

Dal parrucchiere per informarsi sull'artrite reumatoide: una malattia al femminile, che colpisce le donne nel 75% dei casi. Fa tappa a Milano la campagna nazionale 'Articol-Azioni', con materiale divulgativo distribuito in 10 hair salon del capoluogo lombardo. Sotto la Madonnina si calcolano 22 mila pazienti, di cui 16 mila donne.

 

La campagna - promossa da Associazione nazionale malati reumatici (Anmar), Società italiana di reumatologia (Sir) e Fondazione italiana per la ricerca sull'artrite (Fira onlus), con il sostegno di Roche - prevede la diffusione gratuita del racconto 'La mia compagna di vita', liberamente ispirato alla storia di due pazienti che non si conoscono e non si sono mai incontrati, ma che senza saperlo hanno una compagna di vita in comune. L'iniziativa punta a sensibilizzare gli italiani sui problemi quotidiani causati da una malattia 'in rosa' che affligge 400 mila persone solo nella Penisola, con 12-24 mila nuovi casi ogni anno.

Per rendere l'informazione più accessibile ai pazienti e ai loro familiari, sul sito www.articolazioni.it sarà possibile scaricare il racconto e consultare l'elenco degli hair salon che hanno aderito. "Per me, affetta da 44 anni - spiega Antonella Celano, presidente di Anmar - l'artrite reumatoide è davvero una compagna di vita, ma è anche qualcosa che fa parte di me e che, per continuare a vivere, ho dovuto quotidianamente imparare ad accettare.
Ed è bene che cresca la consapevolezza dell'opinione pubblica su questa malattia che finisce per condizionare fortemente la qualità della vita di chi ne è affetto". L'artrite reumatoide, ricorda una nota, è una delle malattie autoimmuni più diffuse. "Eppure è ancora troppo spesso confusa con l'artrosi o altre malattie reumatiche - avverte Carlomaurizio Montecucco, presidente della Sir - e, se insorge in età avanzata,
interpretata erroneamente come un 'acciacco della vecchiaia' al quale rassegnarsi". Invece, la diagnosi precoce e l'avvio tempestivo di una terapia ad hoc sono cruciali. "Gli studi hanno dimostrato che nei pazienti trattati precocemente si assiste a una significativa
riduzione della progressione dei segni radiografici, e più del 50% dei pazienti può raggiungere una remissione stabile", sottolinea.
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi