Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Tecniche per la gestione delle variazioni anatomiche nell' artroprotesi primaria e totale del ginocchio

Ortopedia Federica Zappa | 07/07/2009 16:52

Uno studio effettuato negli USA ha analizzato i vantaggi e gli svantaggi relativi alle artroprotesi. L’ artroprotesi primaria o totale del ginocchio ha riscontrato un grande successo in campo ortopedico, ma purtroppo i pazienti spesso accusano variazioni anatomiche che possono influire negativamente sul risultato finale e sulla clinica del paziente.

Diverse tecnologie e tecniche sono state così sviluppate nel tentativo di superare questi ostacoli. Ci sono attualmente controversie sull’ effettivo beneficio che queste operazioni possono determinare. Questo studio si è basato su evidenze scientifiche e su un’ attenta analisi della letteratura scientifica per cercare di affrontare le diverse variazioni anatomiche che possono colpire i pazienti che si sottopongono a queste operazioni. Le variazioni anatomiche che sono state analizzate includono: malformazioni extra-articolari, deficienze dell’ osso, instabilità dei legamenti, post-patellectomia del ginocchio, della rotula, variazioni nella grandezza delle ossa, e problemi nella flessione delle ginocchia.

Sono state così fatte, sulla base delle evidenze scientifiche a disposizione, una serie di raccomandazioni riferite a ciascun caso per fare in modo che da questa tecnica vengano tratti più vantaggi che svantaggi.

Per saperne di più:

Federica Zappa
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi