Ha per titolo 'La chirurgia dell'artrosi cervicale, oggi' il convegno nazionale tenutosi all'ospedale Molinette di Torino. L'appuntamento, nell'Aula magna del Centro congressi, è stato organizzato da Antonio Solini, primario di ortopedia e traumatologia dell'ospedale torinese.
L'artrosi cervicale è una malattia molto frequente, visto che circa 10 milioni di italiani soffrono di disturbi cervicali da artrosi. Lo scopo del convegno - si legge in una nota dell'ospedale torinese – è stato quello di trasmettere il messaggio che oggi è possibile trattare questi pazienti chirurgicamente e, se si interviene precocemente, riuscire a risolvere definitivamente i loro problemi di deambulazione e di autonomia funzionale. L'artrosi cervicale si può considerare un evento fisiologico, come i capelli bianchi. Il rachide cervicale è il tratto più mobile della colonna e pertanto è soggetto a usura, a consumo e ad artrosi. E' praticamente impossibile che un over 60 non abbia manifestazioni anatomiche di artrosi cervicale. Nella maggior parte dei casi, tali manifestazioni sono asintomatiche. Spesso però la sintomatologia, pur dolorosa e fastidiosa per il paziente, non comporta gravi conseguenze neurologiche. Sono soprattutto le compromissioni neurologiche, radicolari o midollari che fanno diventare gravi le manifestazioni cliniche della malattia. L'artrosi cervicale può restringere il canale vertebrale in cui passa una struttura nervosa importantissima e danneggiarla: il midollo spinale. Dal verificarsi di tutto ciò - concludono gli esperti - consegue la perdita progressiva dell'uso degli arti inferiori fino alla paraparesi con l'impossibilità della deambulazione.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti