Arriva una sonda capsulare per esplorare il colon e scovare eventuali tumori: come una navicella spaziale, la 'pillola-sonda' viene 'lanciata' nell'intestino con un semplice bicchier d'acqua e, una volta giunta a destinazione, comincia a fare foto della mucosa intestinale per scovare eventuali polipi o tumori.
Grazie alla sperimentazione multicentrica, che ha visto l'Italia coinvolta con il Policlinico Gemelli di Roma, potrebbe presto essere possibile rivoluzionare gli screening preventivi per il cancro al colon, sostituendo con la sonda-pillola la colonscopia, esame fastidiosissimo e quindi spesso evitato dalle persone a rischio cancro. I risultati della sperimentazione su 300 pazienti sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine da Guido Costamagna, direttore dell'Unità operativa di Endoscopia Digestiva chirurgica del Policlinico e da Cristiano Spada.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti