Scopo dell'articolo è riferie sull'uso della videocapsula nell'esplorazione del tenue
La videocapsula (VC) sta ormai diventando una pratica di routine estremamente interessante anche se il suo uso andrebbe riservato a situazioni ben precise e limitate, giusto per evitarne un uso improprio lievitando i costi e riducendo le prestazioni. Attualmente l’uso razione della VC è principalmente nello studio di del tenue soprattutto in pazienti in cui si abbia il sospetto di patologia a carico di tale organo e nei quali indagini endoscopiche e radiologiche siano risultate negative. Ciò avviene soprattutto nei soggetti che hanno presentata una emorragia digestiva la cui origine rimane sconosciuta tanto da sospettarne la insorgenza a livello delle anse del tenue. Per quanto sia già disponibile una videocapsula per lo studio del colon il suo utilizzo è limitato al momento dalla necessità di cercare la migliore metodica di pulizia di tale organo per avere una chiara visione non ostacolata cioè dalle feci e liquidi del colon. Inoltre essendo il colon un organo abbastanza largo la sua mancata distensione mediante insuflazione di aria (come avviene durante una colonscopia tradizionale o una colonscopia vistuale) ne impedisce una chiara visione.Pur essendo una pratica semplice da utilizzare ha tuttavia alcuni possibili effetti collaterali che anche se rari vanno tenuti presenti soprattutto perché essendo una indagine diagnostica dovrebbe essere priva di rischi.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti