Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Bere latte fa vivere più a lungo

Medicina Generale | 29/07/2009 12:14

I bambini che bevono molto latte vivono più a lungo. Lo rivela uno studio dell'università di Bristol e dell'Istituto di ricerca medica australiano del Queensland, pubblicato dalla rivista britannica Heart.

 La ricerca è iniziata negli anni '30 ed è stata poi ripresa nel 2005 quando sono state osservate le eventuali associazioni tra le cause di morte dei soggetti esaminati 65 anni prima e le loro diete durante l'infanzia. ''Chi ha ricevuto un grosso apporto di calcio durante l'infanzia tramite latte - ha detto il dottor Jolieke van der Pols, che ha guidato la ricerca - ha poi riscontrato un ridotto rischio di mortalità a causa di ictus''. Secondo la ricerca, 400 mg di calcio al giorno (pari a circa 270 ml di latte) porterebbero a una riduzione del tasso di mortalità causa infarto del 40 - 60% negli adulti rispetto a chi ne consuma di meno. Si smentisce anche che grosse quantità di latticini siano dannose per la pressione del sangue e la circolazione: secondo lo studio, in realtà sembra che i latticini stimolino l'ormone IGF-1 che facilita una salutare circolazione.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa