Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Convegno: Due giorni di Assogenerici

Medicina Generale Redazione DottNet | 04/09/2008 16:01

Il 25- 26 Settembre 2008 si svolgerà a Roma il II Congresso Nazionale Assogenerici dedicato al Farmaco Generico nella Politica Sanitaria Nazionale. Interverranno gli esponenti del mondo del farmaco così come tutti gli operatori del settore (medici, farmacisti, farmacologi, il settore ospedaliero, le associazioni dei consumatori).

Ecco il calendario delle due giornate in programma al Centro Congressi in via Alibert 5 (Roma)

25 settembre

11.00-11.20 Introduzione Presidente Assogenerici
11.20-11.40 Direzione Generale - AIFA
11.40-12.00 Autorità Antitrust
12.00-12.20 Dr. Loredano Giorni - Com.ne Salute Conferenza Regioni
12.20-12.40 On.le Francesca Martini -Sottosegretario Ministero del Welfare
12.40-13.00 Ministero dell'Economia

14.30-16.30 TAVOLA ROTONDA CON:
? Medici (Fimmg, Simg, Snami, Snamid)
? Dr.ssa Annarosa Racca - Federfarma
? Dr.ssa Ornella Barra - ADF
? Dr. Paolo Tagliavini - Federfarma Servizi
? AIFA
? Dr. Giorgio Foresti - Assogenerici
? Dr.ssa Rossella Miracapillo - Movimento Consumatori
? Dr. Loredano Giorni - Com.ne Salute Conferenza Regioni

26 settembre

Farmaci in Ospedale: Criticità e Prospettive

9.00-9.20 Introduzione Vicepresidente Assogenerici
9.20-9.40 Dr. Marco Boni - Fondazione FARE Sanità
9.40-10.00 Dr. Andrea Pezzoli - Antitrust Italia
10.00-10.20 Dr. Mario Bruzzone - Dirigente Ufficio Prezzi AIFA
10.20-10.40 Dr.ssa Laura Fabrizio - Presidente SIFO
10.40-11.00 Prof. Roberto Bernabei - SIGG

11.30-13.30 TAVOLA ROTONDA CON:
? Commissione Salute Conferenza Regioni
? Dr. Francesco Ripa di Meana - FIASO
? Dr. Marco Boni - Fondazione FARE Sanità
? Dr.ssa Laura Fabrizio - Presidente SIFO
? Dr. Francesco Colantuoni - Assogenerici
? Prof. Roberto Bernabei - SIGG
? Prof. Pierluigi Navarra - SIF


 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa