Non è una pubblicazione scientifica ma colgo l'occasione per esprimere, se mi viene consentito,il mio disagio per ciò che sta accadendo nel mondo per l'influenza A. L'OMS raccomanda allerta, altre organizzazioni ci dicono non c'è rischio per la vita ma solo la possibilità che ci si ammali tutti insieme. Noi medici di MG dovremmo chiarire e tranquillizzare i nostri pazienti, ma io stessa al di là di considerazioni strettamente personali e basati sulla esperienza di tanti altri allarmismi vedi SARS, AVIARIA ecc. non ho le idee ben chiare, mi chiedo quindi qual'è la verità. Da una parte si dice che questo virus ha un indice di mortalità addirittura inferiore all'influenza stagionale, poi si dice chiudiamo le scuole, addirittura negli stati uniti sono vietati abbracci baci e strette di mano nelle scuole, io sono perplessa e sono un medico; immagino che la gente comune stia pensando che è arrivata la fine del mondo.
Non è una pubblicazione scientifica ma colgo l'occasione per esprimere, se mi viene consentito,il mio disagio per ciò che sta accadendo nel mondo per l'influenza A. L'OMS raccomanda allerta, altre organizzazioni ci dicono non c'è rischio per la vita ma solo la possibilità che ci si ammali tutti insieme. Noi medici di MG dovremmo chiarire e tranquillizzare i nostri pazienti, ma io stessa al di là di considerazioni strettamente personali e basati sulla esperienza di tanti altri allarmismi vedi SARS, AVIARIA ecc.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti