Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Sciopero medici, sarà un ottobre caldo

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/09/2008 16:23

Con tre giorni di sciopero annunciati per ottobre, una manifestazione nazionale a Roma e lo stop agli straordinari, che potrebbe far saltare oltre 100.000 interventi chirurgici al giorno, quello alle porte si preannuncia un Autunno caldo per la sanita' italiana. I medici del Servizio sanitario nazionale, infatti, nonostante la firma del contratto di categoria lo scorso luglio, hanno ancora tanto da rivendicare e fanno richieste precise al governo e al ministro del Welfare Maurizio Sacconi.

Chiusa la 'partita' contrattuale, i sindacati medici restano sul piede di guerra perche', spiegano, ''non abbiamo sinora avuto risposte concrete su alcuno dei punti ancora aperti''. Ed anche la sanita' privata e' in fermento: uno sciopero nazionale e' previsto per il 18 settembre per protestare contro il mancato rinnovo contrattuale. Ma quali sono i fronti del contrasto? Ad essere respinta al mittente e', innanzitutto, la manovra economica varata: ''E' previsto un consistente taglio ai fondi per la sanita' pubblica - afferma il segretario nazionale della Fp-Cgil Medici Massimo Cozza - che le Regioni stimano in circa 6,5 mld, e vi sono anche indicazioni per un taglio del personale e dei servizi da concordarsi con le Regioni entro il 31 ottobre.

Tutto cio' portera' ad un impoverimento del Ssn e come sindacati non siamo stati minimamente ascoltati''. Da qui la richiesta a Sacconi: ''Bene la preannunciata apertura di tavoli di confronto specifici, ma non ci accontenteremo. Lo sciopero sara' scongiurato - annuncia Cozza - solo a fronte di fatti concreti''. E attende risposte dal ministro anche il segretario dell'Anaao, il maggior sindacato dei medici dirigenti, Carlo Lusenti: ''Le nostre iniziative di protesta non saranno ritirate se governo e ministro continueranno ad avere un atteggiamento di negazione del confronto. Il fatto - incalza - e' che non ci sono relazioni sindacali perche' il ministro continua a tenerci le porte chiuse''.
E sul tavolo, appunto, varie sono le questioni calde irrisolte: ''Resta il nodo del finanziamento del secondo biennio economico del contratto, per il 2008 e 2009'', ricorda Lusenti. Ed ancora aperta e' pure la questione dei riposi dopo i turni di lavoro notturni: i sindacati chiedono una regolamentazione definitiva, avendo gia' annunciato dei ricorsi in merito alla Corte Europea e alla Corte Costituzionale. Altro punto contestato, sempre previsto dalla manovra, e' la ribattezzata 'rottamazione dei primari': dopo 40 anni di contribuzione, la direzione sanitaria puo' infatti prevedere il pensionamento dei primari. In questo modo, affermano i medici, ''si impoverisce la professionalita' del SSn con un grave rischio di dequalificazione''. Vari primari, afferma Lusenti, ''hanno gia' ricevuto lettere di 'pensionamento' di questo tipo''. L'Anaao, annuncia il suo segretario, ''appoggera' i ricorsi che molti di questi medici presenteranno e ci batteremo perche' sia riconosciuta l'incostituzionalita' di tale norma''. Insomma, i nodi ancora irrisolti, secondo i sindacati dei 120.000 medici dirigenti e veterinari del Ssn, sono troppi e il ministro Sacconi e' avvertito: ''Passi concreti - e' la richiesta dei medici - o la protesta andra' avanti''.

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa