Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Pronte le nuove regole sull'Ecm

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/09/2009 19:13

Al via le nuove regole volute dal viceministro alla Salute Ferruccio Fazio sull'accreditamento dei provider per la formazione continua in medicina e l'erogazione della formazione a distanza.

Lo rende noto il ministero del Welfare, sottolineando che si delinea così il passaggio dall'accreditamento dei singoli eventi a quello dei provider. Ecco le nuove regole del Programma Ecm (Educazione continua in medicina): dai criteri di accreditamento dei provider alla qualità formativa, dalla formazione a distanza a quella sul campo alle attività formative transfrontaliere. In particolare, è pronto il documento licenziato il 21 luglio scorso dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua che reca importanti novità quali il passaggio dal sistema di accreditamento dei singoli eventi a quello dell' accreditamento dei singoli provider.

Ciò significa, spiega il ministero, che ''da un'impostazione strettamente connessa all'accreditamento del singolo evento formativo si passa alla definizione di un nuovo soggetto (il provider) responsabile del 'prodotto' formativo. Il provider, assumendo il compito di attribuire direttamente i crediti agli eventi formativi che intende erogare, si impegna a fornire forti garanzie sulla qualità dei prodotti erogati''.
Un ''forte accento sulla qualità'', quindi, sottolinea il dicastero. Nell'ambito dell'offerta formativa, inoltre, con le nuove regole è stata affiancata la promozione dell'attività di ricerca nel campo della formazione attraverso bandi di concorso per progetti e sperimentazioni su nuove metodologie formative. L'accreditamento dei provider sarà affidato alla Commissione Nazionale o alle Regioni. Lo stesso ente accreditante verificherà, nel tempo, la persistenza dei requisiti di accreditamento. Il provider dovrà presentare un piano annuale, contenente l'offerta formativa che intende erogare. Potranno accedere all'accreditamento i soggetti pubblici e privati erogatori di prestazioni sanitarie o operanti nel campo della formazione. Al fine di assicurare l'indipendenza del sistema di formazione continua da interessi commerciali, la Commissione ha, altresì, deliberato l'istituzione al suo interno di un Comitato di Garanzia. Nella fase di passaggio al nuovo regime verrà, comunque, mantenuto il sistema di accreditamento degli eventi.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa