Da un’indagine effettuata in Italia presso vari Dipartimenti universitari è emerso che una percentuale significativa di pazienti affetti da epatite B non sono trattati mediante terapia antivirale, pur essendosi dimostrati dei potenziali candidati.
Il numero di persone affette da epatite cronica da virus dell'epatite B (HBV) in tutto il mondo si aggira tra i 350 ei 400 milioni, in particolare questi in Italia rappresentano l’1-2% della popolazione.
Nella pratica clinica, comunque, non è noto quanti pazienti con infezione cronica da HBV, idonei per una terapia antivirale, non sono trattati.
Al fine di caratterizzare il quadro clinico dei pazienti HBV non trattati e per valutare se le raccomandazioni per il trattamento degli esperti siano effettivamente applicate da questi è stato effettuato uno studio su 362 pazienti con infezione cronica da HBV; in particolare oggetto dello studio sono stati i pazienti seguiti per almeno 1 anno presso i centri di deferimento nella regione Liguria, Italia.
I risultati dell’indagine sono stati valutati sulla base dell’algoritmo di un gruppo di esperti per la gestione dell’HBV [cioè, livelli di HBV DNA> o = 20.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti