Secondo uno studio effettuato presso l’Oregon Health & Science University, Portland, Oregon, USA, l’obesità è un fattore di rischio per la steatosi epatica, che è implicata nello sviluppo della fibrosi epatica in pazienti con infezione da virus dell'epatite C.
Lo studio è stato condotto su pazienti affetti da epatite C, identificati mediante una biopsia epatica.
I dati sono stati raccolti attraverso le interviste ai pazienti, l'astrazione delle cartelle cliniche, e la revisione delle biopsie epatiche eseguite in precedenza. Mentre la variabile risultato di interesse considerata è stata la steatosi significativa, definita come grado di steatosi > o = 2, determinato da campioni di biopsia epatica.
L’analisi univariata e multivariata sono state effettuate utilizzando tecniche di regressione logistica.
Nello specifico l'analisi ha considerato 450 pazienti con epatite cronica C con biopsia epatica disponibili. Nel complesso, solo il 15,8% dei soggetti ha avuto una steatosi epatica significativa (grado> o = 2), mentre il 35,9% dei soggetti obesi era affetto da steatosi significativa.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti