Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Fazio, la formazione continua in medicina cambia

Medicina Generale Redazione DottNet | 15/09/2009 20:42

La formazione continua in Medicina (ECM) ''cambia marcia''. E' il messaggio del viceministro alla Salute Ferruccio Fazio che, in occasione della I Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina in corso a Cernobbio (Co), ha presentato le nuove regole del sistema, attese da anni dagli operatori del settore.

Fazio ha evidenziato l'importanza della definizione di un percorso formativo etico basato sulla qualità: ''Le nuove regole, che prevedono il passaggio dall'accreditamento dei singoli eventi a quello dei singoli provider - ha detto - contribuiscono ad elevare la qualità del sistema dell'ECM e della formazione a distanza. I provider divengono infatti responsabili del 'prodotto formativo', attribuiscono direttamente i crediti e sono garanti della qualità dei prodotti erogati. Potranno accedere all'accreditamento i soggetti pubblici e privati erogatori di prestazioni sanitarie o operanti nel campo della formazione''.

Aumento della qualità della formazione, dunque, e maggior controllo sono, rileva il ministero del Welfare, gli obiettivi raggiunti. L'accreditamento dei provider sarà affidato alla Commissione Nazionale o alle Regioni e Province Autonome, a seconda dell'ambito di attività del provider medesimo. Lo stesso ente accreditante verificherà, nel tempo, la persistenza dei requisiti di accreditamento, con particolare riferimento anche alla qualità della formazione erogata. Il provider dovrà presentare un piano annuale, contenente l'offerta formativa che intende erogare.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa