Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Nuova influenza, per l’Oms il virus non è mutato

Medicina Generale | 21/09/2009 20:27

Ad oggi, non si sono verificate mutazioni nel virus A/H1N1 e le evidenze dicono che l'andamento di questa influenza risulta essere più benigno del previsto. Lo afferma il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, e lo conferma anche l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). In vista della riunione di mercoledì prossimo dell'unita' di crisi del ministero del Welfare, nella quale saranno anche presentate le linee guida per la gestione dei casi più gravi, Fazio lancia dunque un messaggio rassicurante: ''Non abbiamo motivi di preoccupazione''.

E poi annuncia che si vaccinerà contro l'influenza stagionale ma non contro il virus A/H1N1, non rientrando tra le categorie prioritarie. E riferendosi alla donna morta a Messina e di cui oggi si sono svolti i funerali - che rappresenta probabilmente, come affermato dallo stesso Fazio, la prima vittima italiana solo a causa del virus - il viceministro precisa: ''Un episodio come quello della paziente di Messina ce lo attendevamo''. Insomma, il governo ribadisce che bisogna evitare di creare un panico ingiustificato ed invita gli esperti a non diffondere cifre sull'influenza A che possano destare allarmismo nella popolazione. Anche l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha confermato che il virus A/H1N1 non è ancora mutato ''verso forme più gravi'', precisando che sta procedendo la produzione dei vaccini antipandemici. Ma che i timori della gente siano forti è un dato evidente: a Napoli, gli studenti di una classe di terza media non sono andati a scuola in seguito a un caso accertato di virus H1N1, mentre sono riprese le lezioni in un altro istituto, il Suor Orsola Benincasa, dopo alcuni casi registrati e che avevano portato scuola e genitori a decidere lo stop delle lezioni nei giorni scorsi.

Ed a fronte delle crescenti preoccupazioni, l'Ufficio scolastico regionale ha emanato una circolare in cui annuncia una campagna informativa nelle scuole con l'obiettivo di ''allontanare ogni esagerazione allarmistica''.
- MERCOLEDI' UNITA' DI CRISI, ARRIVANO LINEE GUIDA CASI GRAVI: Saranno pronte tra mercoledì e giovedì prossimi, ha annunciato Fazio, le linee guida del ministero del Welfare su come gestire i casi gravi di influenza A. Mercoledì, ha spiegato Fazio, ''discuteremo nell'unità di crisi le misure che abbiamo predisposto per i casi acuti di polmonite dovuti al virus A/H1N1, e mercoledì stesso o al massimo giovedì emaneremo una circolare o un'ordinanza per definire le indicazioni che le regioni devono seguire in questi casi''.
Come ha precisato lo stesso Fazio nei giorni scorsi, in Italia non si prevedono più di 200 casi gravi.
- OMS, VIRUS NON MUTATO, BENE PRODUZIONE VACCINI: ''Il virus dell'influenza A apparentemente ancora non è mutato verso forme più gravi'', ha affermato la direttrice generale dell'Oms Margaret Chan, aprendo la riunione annuale per la Regione Ovest ad Hong Kong. Chan ha anche annunciato che ''lo sviluppo dei vaccini sta seguendo il suo corso e che sinora i vaccini si sono rivelati molto efficaci''. Sempre sul fronte vaccini, l'Oms ha poi reso noto che è prevista una produzione di 3 milioni di dosi l'anno e che in Cina la campagna vaccinale è già iniziata.
- FAZIO, MI VACCINERO' SOLO CONTRO INFLUENZA STAGIONALE: ''Mi vaccinerò per l'influenza stagionale perchè ho più di 65 anni, ma non mi vaccinerò per l'influenza pandemica'', ha detto il viceministro. Fazio ha inoltre sottolineato che il vaccino contro l'A/H1N1 ''sarà pronto presto, e come già detto, sempre tra il 15 ottobre e il 15 novembre. Non abbiamo motivo di pensare che ci siano ritardi importanti, ma anche se ci fossero - ha precisato - le prime dosi dovrebbero arrivare nei tempi previsti''. ''Condivido la scelta di Fazio di non vaccinarsi contro l'influenza A, e la trovo coerente con l'ordinanza emanata dal suo dicastero, che spiega in maniera chiara che le persone over 65 non sono tra le categorie a rischio'', ha commentato il segretario nazionale della Federazione dei Medici di medicina generale (Fimmg) Giacomo Milillo.
 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa