Allarme a Milano: tredici casi di una nuova patologia infettiva sessualmente trasmissibile sono stati scoperti dall'Ospedale Maggiore. Per diagnosticarla è necessario eseguire particolari analisi di biologia molecolare che per il momento si possono effettuare solo ad Amsterdam.
C'è una nuova patologia infettiva emergente in Europa fra le malattie sessualmente trasmissibili: una nuova forma di 'linfogranuloma venereo'. Ne ha parlato oggi a Milano Marco Cusini, responsabile del Centro di Malattie a trasmissione sessuale dell'Ospedale Maggiore Policlinico, presentando la Conferenza Internazionale sulle Malattie sessualmente trasmesse e l'Hiv/Aids. ''La forma classica di questa malattia - ha detto Cusini - si vede solo nei Paesi tropicali; è causata da particolari tipi di Clamydia (L1, L2, L3) e porta a una elefantiasi degli organi genitali. Da pochi anni, precisamente dal 2004 quando è stata descritta ad Amsterdam, ne esiste una forma diversa in Europa, che comporta una infiammazione nell'area anale, una proctite, anche qui con grandi rigonfiamenti''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti