E' stata annullata una causa intentata negli Stati Uniti ai danni dell'azienda farmaceutica Merck&Co. da una paziente 71enne, Shirley Boles: secondo la donna, il medicinale anti-osteoporosi Fosamax* (alendronato sodico) le avrebbe provocato l'insorgenza di problemi dentali e alla mascella, dopo una terapia durata dal 1997 al 2006.
Il giudice della Corte distrettuale di New York, John Keenan, ha però dichiarato l'annullamento della causa perché gli otto giudici popolari non sono riusciti a emanare un verdetto unanime. Pare infattiche le prove che il farmaco abbia provocato quei disturbi nella signora Boles non siano sufficientemente convincenti. Merck, da parte sua - si legge in un comunicato - aveva presentato alla Corte evidenze che mostravano come Fosamax* non fosse responsabile dei problemi dentali della paziente. L'azienda si dichiara comunque pronta ad affrontare un eventuale nuovo procedimento sul caso.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti