Un'aspirina al giorno può prevenire l'insorgenza del tumore in persone con una predisposizione genetica alla sindrome di Lynch, condizione che caratterizza il 5% di tutti i casi di cancro al colon-retto
E lo fa agendo sulle cellule staminali tumorali e controllandone l'attivitò, che può potenzialmente portare alla formazione di carcinomi maligni. E' quanto rivela uno studio presentato a Berlino (Germania) durante il Congresso della European Society for Medical Oncology (Esmo) e dell'European Cancer Organisation (Ecco), in corso fino a giovedì.
La sindrome di Lynch e' un tipo di tumore ereditario del tratto digestivo, che colpisce in particolare il colon e il retto. Gli esperti della Newcastle University (Gb) hanno coinvolto nell'indagine 1.071 portatori della mutazione tipica di questa sindrome e li hanno divisi in due gruppi: a uno venivano somministrati 600 mg di aspirina al giorno, all'altro placebo.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti