Anche alcuni tumori dello stomaco, esattamente come una parte di quelli al seno, sono Her2-positivi.
Circa il 20% dei pazienti con neoplasia gastrica, infatti, 'iper-esprime' un gene che ha rappresentato la svolta per la cura del cancro della mammella. Perché, dunque, non utilizzare i farmaci che lo bersagliano anche per curare questi malati? E' la domanda che si sono fatti i ricercatori e a cui ha risposto uno studio presentato in occasione del Congresso congiunto dell'European Cancer Organisation (Ecco) e della European Society for Medical Oncology (Esmo), a Berlino.
Un'analisi dettagliata dello studio di fase III 'ToGA' ha evidenziato un beneficio senza precedenti per i pazienti affetti da tumori dello stomaco con un livello particolarmente elevato di Her2, dopo l'aggiunta di trastuzumab alla chemioterapia standard: la
sopravvivenza complessiva nei malati con valori elevati di Her2 trattati con il farmaco è risultata in media di 16 mesi, contro gli 11,8 dei pazienti trattati con sola chemioterapia.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti