Arriva dal Brasile una scoperta che in futuro potrebbe rivoluzionare le cure contro l'Aids. Una ricerca ha evidenziato che da alcune alghe marine si possono estrarre microbicidi per uso femminile.
Scienziati brasiliani hanno annunciato la scoperta di alghe marine utili nella produzione di medicinali anti-Aids. Tre elementi, i cui nomi sono tenuti segreti, presenti negli organismi marini della costa brasiliana hanno dato risultati positivi nei test effettuati su tessuti umani e animali. L'obiettivo della ricerca, patrocinata dal ministero brasilano della sanità, e sviluppata dall'Istituto Oswaldo Cruz di Rio de Janeiro, è fabbricare un microbicida per uso femminile e un anti-retrovirale adatto alla prevenzione della malattia. Le sostanze scoperte dovrebbero permettere la produzione di una crema vaginale che impedirebbe la trasmissione della malattia per via sessuale. Il prodotto potrà essere applicato anche 12 ore prima del rapporto ed aiuterà le donne a proteggersi in caso di rifiuto del partner di utilizzare precauzioni.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti