Tre-quattro litri d’acqua da bere il giorno precedente l’esame uniti ai disagi che inducono buona parte delle persone a rinunciare alle procedure diagnostiche del tubo digerente. Ora si cambia. Esiste un nuovo prodotto per preparare l’intestino all’endoscopia. Si tratta della combinazione sodio picosolfato e magnesio citrato, che richiede solo 1 bicchiere d’acqua per ogni bustina (se ne devono assumere due) ed offre una migliore tollerabilità, per cui nausea e squilibri idroelettrolitici sono ridotti rispetto alla preparazione tradizionale. E’ la soluzione per il lavaggio intestinale più venduta nel Regno Unito e in Australia ed è in fase di lancio in Germania e Spagna.
Sono centinaia di migliaia le endoscopie eseguite ogni anno. Basti pensare che in Italia nel 2008 i casi di tumore del colon sono stati quasi 50.000 (uomini 28.233, donne 19.379) e la colonscopia, che rappresenta il ‘gold standard’ per lo screening di questo tumore, ha permesso di ridurne notevolmente l’incidenza. Il numero di endoscopie è destinato ad aumentare, vista la sempre maggiore adesione delle Asl ai programmi di prevenzione dei tumori intestinali. Ma questo è solo uno degli argomenti trattati al corso Nazionale della SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) che si è tenuto a Grado dall’1 al 3 ottobre.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti