Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Campania record in donazioni di sangue

Medicina Generale Redazione DottNet | 08/09/2008 19:57

La Campania ha battuto il recordo di donazioni di sangue nel 2007 con un più 15,81 rispetto all'anno precedente. Un dato altamente positivo rispetto alla media nazionale

Nel 2007 la Campania ha registrato un +15,81% di donazioni di sangue, collocandosi al primo posto in Italia per l'aumento, in termini percentuali, delle donazioni. Un risultato estremamente positivo, se si considera che l'incremento, su scala nazionale, si ferma invece a un incremento del 2,79%. I dati sono stati diffusi a Napoli nel corso di un convegno dell'Associazione volontari italiani sangue. L'incremento campano è relativo alla differenza delle donazioni tra 2006 e 2007 ma anche in mancanza dei dati definitivi per il 2008, l'Avis conferma il trend positivo.

L'aumento delle donazioni ha permesso non solo alla Campania di raggiungere un livello di autosufficienza ma anche di accumulare un surplus di sangue raccolto che candida la regione al ruolo di ''camera di compensazione'' per le altre regioni del centro-sud. ''Dieci anni fa la Campania importava ogni anno 40mila unità di sangue - spiega il presidente nazionale dell'Avis Andrea Tieghi - adesso, grazie ai risultati raggiunti, ha messo le sue scorte a disposizione di regioni meno ricche come Lazio, Sicilia e Sardegna''.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa