Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Simg, il presidente è Claudio Cricelli

Medicina Generale Redazione DottNet | 14/10/2009 18:10

Claudio Cricelli è stato riconfermato, per il prossimo triennio, Presidente della Società italiana di medicina generale (Simg).

L'Assemblea nazionale elettiva della società ha inoltre eletto il nuovo Consiglio di presidenza, il collegio dei Revisori dei conti e dei probiviri. ''Nel prossimo mandato - ha spiegato Cricelli - verranno affrontati alcuni punti cruciali. Vogliamo innanzitutto garantire la ricerca scientifica nella medicina generale: è lo strumento più innovativo che abbiamo messo in atto negli ultimi anni, per dimostrare la straordinaria capacità di innovare, scoprire e adattare nuovi strumenti e terapie al contesto della medicina generale''. ''Inoltre - ha proseguito il presidente - intendiamo assicurare un forte adeguamento delle attività della Simg alla costante evoluzione della professione attraverso il perfezionamento dei mezzi di supporto alla ricerca scientifica e alla valutazione dell'efficacia all'interno delle cure primarie''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa