Dal Pd arriva una proposta di legge: togliere ai partiti le Usl
Una proposta di legge che tenda a togliere i partiti dalle Usl e dalla Rai. L'ha annunciata il leader del Pd Walter Veltroni intervenendo al seminario della fondazione scuola di politica a Bertinoro, diretta dal politologo e deputato Pd Salvatore Vassallo. ''Separiamo la gestione dall'indirizzo, i compiti della politica da quelli della gestione amministrativa'', ha detto Veltroni in una conversazione con gli iscritti alla scuola, radunati nel cortile della Rocca cinquecentesca di Bertinoro. ''Ho chiesto a Salvatore Vassallo di lavorare questa estate attorno a una idea forza - ha spiegato - che farà una proposta di legge che presenterò, come primo firmatario, alla Camera. Una proposta di legge che tende a togliere i partiti dalle Usl e dalla Rai''. ''Si faccia un albo nazionale al quale si iscrivano le persone che hanno titolo - ha aggiunto - non ex consiglieri regionali che diventano poi dirigenti delle Usl. E la stessa cosa vale per la Rai''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti