Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Nuova influenza, ecco l’identikit dei vaccini

Medicina Generale Redazione DottNet | 25/10/2009 10:53

L'Agenzia europea del farmaco (Emea) fornisce nel suo sito l'identikit dei tre vaccini contro l'influenza A/H1N1 che hanno finora avuto il via libera alla commercializzazione. Le schede relative ai tre vaccini, Focetria della Novartis, Pandemrix della GloxoSmithKline e Celvapan della Baxter, sono state aggiornate rispetto al settembre scorso (e relative a vaccini ''modello'' che utilizzavano il virus H5N1) sulla base delle nuove informazioni acquisite in seguito alle sperimentazioni cliniche e fornite dalle aziende produttrici al Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Emea.

Gli aggiornamenti riguardano in particolare i vaccini Focetria e Pandemrix. Nel settembre scorso l'Emea consigliava, per tutti e tre i vaccini, di utilizzare due dosi a distanza di tre settimane l'una dall'altra. Alla luce dei nuovi dati, invece, i due vaccini che comprendono una sostanza che ne potenzia l'uso (adiuvante), Pandemrix e Focetria, possono essere somministrati in una sola dose negli adulti. La decisione se utilizzare o meno una o due dosi è comunque affidata alle autorità sanitarie nazionali e l'Agenzia Italiana per il Farmaco (Aifa) ha rilevato che in Italia l'autorizzazione all'immissione in commercio ''già consente al ministero della Salute di prevedere la somministrazione di una sola dose di vaccino''.

In generale l'Emea precisa che ''la vaccinazione non è al momento raccomandata a bambini di età inferiore a 6 mesi''. Ecco le caratteristiche dei tre vaccini, descritte dall'Emea:
- FOCETRIA: è una sospensione che contiene alcuni frammenti del virus dell'influenza chiamati antigeni di superficie. Sono proteine della membrana esterna del virus A/H1N1, reso inattivo. Si somministra per iniezione e si e' dimostrato efficace in almeno il 70% dei casi studiati.
L'Emea riferisce che ''negli studi clinici condotti su 464 soggetti, anche over 60, immunizzati con vaccino pandemico (A/H5N1), la maggior parte delle reazioni sono lievi di breve durata e qualitativamente simile alle reazioni indotte da vaccini influenzali stagionali convenzionali con una frequenza leggermente maggiore di reazioni locali (soprattutto lieve dolore)''. Gli effetti più comuni (riscontrati da 1 a 10 persone su 100) sono mal di testa, dolori alle articolazioni o ai muscoli, febbre, stanchezza e tremori.
- PANDEMRIX: anche questo vaccino contiene un adiuvante e l'antigene del virus influenzale A/H1N1 frazionato e inattivato. Come per il Focetria, l'Emea indica che ''negli adulti da 18 a 60 anni, dopo la prima dose, può esserne preferibilmente somministrata una seconda. Tra le reazioni avverse osservate ci sono mal di testa, dolori muscolari e alle articolazioni, febbre e stanchezza.
- CELVAPAN: non contiene l'adiuvante, ma solo l'antigene del virus A/H1N1 inattivato. Tra gli effetti indesiderati più comuni, anche se ''in forma lieve e di breve durata'', sono segnalati: rinofaringite, cefalea, capogiri, vertigini e dolore faringolaringeo.
 

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa