Importante ricerca di chirurgia della mano finanziata dalla Ferrari. La società di Maranello ha infatti donato 180.000 euro alla struttura complessa di chirurgia della mano, diretta da Antonio Landi per una ricerca sulla 'ricostruzione meta-diafisaria mediante l'uso combinato della rivascolarizzazione microchirurgica e dei biomateriali'.
Si tratta di una metodica innovativa - si legge in una nota del policlinico modenese - per il trattamento delle lesioni con perdita ossea a livello delle ossa metacarpali, cioè gli assi portanti della funzione della mano. Questa tecnica si pone in alternativa al tradizionale impianto di segmenti ossei prelevati dal paziente stesso o degli innesti ossei da cadavere, che in entrambi i casi pongono inevitabili problematiche psicologiche e sono spesso rifiutate dai pazienti.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti