Anche le cartilagini non avranno più segreti con il nuovo scanner messo a punto dai ricercatori statunitensi. La speciale risonanza magnetica può infatti visualizzare i bassi livelli di una sostanza chimica, il glicosaminoglicano (Gag), che serve alle cartilagini delle giunture per trattenere l'acqua e dunque restare elastiche.
Il nuovo strumento diagnostico potrà quindi evidenziare i primi segni dell'artrite, "riducendo al minimo il bisogno di un intervento chirurgico", dichiarano entusiasti gli ideatori, gli scienziati della New York University, nel corso del congresso dell'American Chemical Society. Si tratta di un passo in avanti rispetto a oggi, perché le risonanze a disposizione finora riescono solo a 'vedere' le cartilagini in cui manca l'acqua, e non quelle in cui l'acqua mancherà, per scarsità di Gag. Ora partiranno le sperimentazioni per testare lo strumento.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti