Primo appuntamento internazionale di confronto e studio per chi si occupa di biomeccanica del piede e della caviglia. Al congresso, in programma nel mese di settembre, a Bologna, all'Istituto ortopedico Rizzoli, sono stati presentati 140 lavori scientifici provenienti da 29 diversi Paesi per un totale di circa 180 partecipanti. Numeri che superano le previsioni più rosee, spiega una nota del Rizzoli.
Dopo il contributo alla nascita, appena lo scorso anno, della relativa comunità scientifica che ad oggi vanta più di 400 iscritti, il 'Laboratorio di Analisi del Movimento' del Rizzoli ha raccolto anche la sfida di ospitarne il primo Congresso, contando di far dialogare, per la prima volta gli esponenti del mondo accademico, dell'industria, della clinica, che rappresentano le diverse voci del settore. Tra gli ospiti più attesi troviamo il più celebre tra i ricercatori che si occupano di piede diabetico dalla Cleveland Clinic ed ora alla University of Washington di Seattle, Peter Cavanagh; il direttore della ricerca sul piede alla Mayo Clinic di Rochester, professor Harold Kitaoka; il direttore del centro di ricerca sulla calzatura sportiva Nike, Mario Lafortune, insieme ai Professori Sorin Siegler e George Arangio, tutti dagli Stati Uniti.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti