Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Missioni spaziali rosicchiano ossa, a rischio viaggi tra le stelle

Ortopedia Redazione DottNet | 09/09/2008 12:57

Pioggia di asteroidi sul futuro delle missioni spaziali. E lunghe ombre sul nascente business del turismo 'tra le stelle', ultima follia di stravaganti milionari, che conquista anche gli italiani dal portafoglio gonfio, pronti a mettersi in lista e sborsare anche 200 mila dollari per un volo in orbita. A frenare lo slancio dell'uomo tra i confini dell'universo esplorato è un problema di non poco conto: la salute. Più precisamente, la perdita di massa ossea dovuta alla microgravità, che rischia di mandare a monte i progetti di permanenza per lungo tempo tra le stelle. Primo tra tutti quello della stazione spaziale internazionale (Iss), in orbita attorno alla Terra. L'allarme è lanciato dai ricercatori italiani delle università Federico II di Napoli e di Pisa e dell'Agenzia spaziale italiana (Asi). Con il sostegno della Human Health Foundation e della Sbarro Health Organisation.

La microgravità, che caratterizza le passeggiate spaziali, rappresenta il reale ostacolo allo sbarco dell'uomo sulla Luna o, come vuole la migliore letteratura di genere, su Marte. Volare tra le stelle troppo a lungo infatti può rosicchiare fino al 5% di massa ossea al mese. "La forza di gravità - spiega Giovanni Iolascon, fisiatra del dipartimento di scienze ortopediche e riabilitative dell'università Federico II di Napoli - influenza anche il corpo umano, governando la capillarità dei vasi ematici, i flussi laminari, l'osmosi e molti altri processi, ma il suo impatto più evidente si ha sicuramente sull'apparato muscolo-scheletrico".

Cosa accade in condizioni di microgravità dunque? "Il mantenimento di uno scheletro in grado di resistere agli stress della vita quotidiana, a cominciare dallo stare in piedi o dal muoversi sostenendo tutte le altre strutture corporee - dice lo scienziato - dipende strettamente dallo stimolo che sullo stesso scheletro esercita la gravità.
Se quindi eliminiamo la forza gravitazionale, come avviene nei viaggi spaziali e in chi è costretto a letto per lungo tempo, si alterano i meccanismi di equilibrio tra fisiologico riassorbimento osseo e neoformazione ossea, con conseguente perdita di osso, che si accompagna a ipotrofia muscolare da mancata sollecitazione".

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi