Gli ospedali saranno riqualificati. Il sottosegretario con delega alla Salute Ferruccio Fazio annuncia la creazione di un gruppo di lavoro che si sta occupando della ristrutturazione dei presidi sanitari.
Riqualificare gli ospedali sotto il profilo architettonico e organizzativo: e' questo l'obiettivo di un gruppo di lavoro del ministero del Welfare, coordinato dal sottosegretario con delega alla Salute Ferruccio Fazio. Sulla scia di quanto avviato dall'allora ministro alla Salute Umberto Veronesi, che in proposito aveva fatto elaborare anche dall'architetto Renzo Piano il progetto di un ospedale ideale, Fazio concorda sulla necessita' di migliorare alcuni aspetti strutturali: ''Le camere dei malati devono essere posizionati nei piani alti, mentre al piano terra, tanto per fare un esempio - ha detto Fazio nel corso della presentazione del festival della salute che si terra' a Viareggio a fine mese - vanno lasciati gli uffici e i laboratori''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti