Quattro piccoli fori sul torace, quattro sull'addome e una mini-incisione sul collo. Sono gli unici segni che ricorderanno a un paziente 70enne malato di tumore all'esofago la lunga e complicata operazione alla quale è stato sottoposto nell'ospedale San Gerardo di Monza. I chirurghi dell'ospedale lombardo gli hanno prima asportato l'esofago e poi glielo hanno ricostruito da zero, usando pezzetti di stomaco 'rimodellati' a forma di tubo. E sono riusciti nell'impresa senza aprirgli il torace e l'addome, ma ricorrendo alla tecnica endoscopica. Risultato: dopo una settimana il paziente riusciva già ad alimentarsi autonomamente. E dopo dieci giorni è tornato a casa.
"E' la prima volta che eseguiamo questo intervento all'ospedale San Gerardo - spiegano in una nota Vittorio Giardini, direttore della Chirurgia II, e Vittorio Bedini, direttore della Chirurgia Toracica - Il risultato positivo è frutto di un lavoro di squadra che ha visto impegnati diversi specialisti (medico, rianimatore, oncologo e radiologo), oltre alla presenza al San Gerardo di apparecchiature moderne".
Il 'paziente zero' si era rivolto all'Ospedale Brianzolo per un secondo consulto. Dopo una prima favorevole valutazione da parte dell'oncologo medico e un breve ciclo di chemioterapia per ridurre le dimensioni del tumore, l'uomo che aveva alle spalle diverse operazioni di questo tipo, è stato affidato all'equipe di Giardini e Bedini per l'intervento risolutivo, durato sei ore. La tecnica chirurgica eseguita al San Gerardo è stata messa a punto negli Stati Uniti e in Giappone dove si registra un'alta incidenza di tumore all'esofago, patologia che in Italia è molto rara. L'incidenza è di 5 persone ogni centomila, con un impatto soprattutto sulla popolazione over 60.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti