"In Campania, ogni anno, ci sono più di 3.700 nuovi casi di cancro del colon-retto una patologia che, nel periodo 1998-2002, ha rappresentato oltre l'11% del totale dei tumori in uomini e donne. Fortunatamente la malattia può essere efficacemente curata con la chirurgia. Ma nel 25% dei casi si arriva alla diagnosi quando il tumore è già in metastasi". Lo sottolinea Fortunato Ciardiello, ordinario di Oncologia medica Facoltà di medicina e chirurgia della II Università di Napoli, che nei giorni scorsi ha illustrato a Napoli il programma Kras-aktive in Campania, studiato per promuovere la terapia mirata di questa neoplasia. A partire dalle eventuali mutazioni del gene Kras.
La presenza di mutazioni del gene 'nel mirino' può influenzare la risposta alle terapie mirate che, in associazione con la chemio, si sono dimostrate efficaci nel trattamento del tumore del colon-retto in metastasi. I pazienti in questa fase della malattia che potrebbero essere curati con anticorpi monoclonali anti-Egfr dovrebbero prima essere sottoposti a test per individuare le eventuali mutazioni del Kras. "Proprio per supportare il lavoro dei diversi operatori sanitari coinvolti nelle varie fasi della determinazione dello stato del gene Kras è stato realizzato il programma", spiega Ciardiello.
Sono stati fissati i requisiti minimi per poter effettuare il Kras test, il percorso per giungere alla diagnosi, ed è stata costruita una rete di Centri di anatomia patologica e di biologia molecolare sparsi in tutta Italia in grado di effettuare il test, collegati attraverso il sito www.kras-aktive.it. Il test è semplice e,in genere, utilizza tessuti tumorali prelevati con la biopsia al momento della diagnosi e conservati in appositi archivi. Oggi due Centri campani aderiscono al network: il Crom (Centro ricerche oncologiche di Mercogliano) e l'università degli studi di Napoli Federico II.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti