La gestione del cancro al pancreas rappresenta una sfida interdisciplinare. Il tumore al pancreas è attualmente ancora caratterizzato da una prognosi infausta e una sopravvivenza globale a lungo termine del solo 1-5%. Dal punto di vista oncologico, infatti, il cancro al pancreas rappresenta la quarta causa di mortalità correlata al cancro nel mondo occidentale, con oltre 100.000 decessi all’anno in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Nell’80-90% dei casi di tumori al pancreas avanzati, localmente o sistematicamente, la principale problematica è la diagnosi precoce. Tuttavia, nei pazienti per i quali è possibile la resezione, che offre l'unica possibilità di una potenziale cura e sopravvivenza a lungo termine, si è osservata, in circa il 25% dei casi, dei tassi di sopravvivenza di cinque anni. Eppure, la terapia chirurgica deve essere inserita in un concetto di trattamento oncologico, come chemioterapia adiuvante post-operatoria, come fattore chiave per un miglioramento ulteriore della sopravvivenza del paziente.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti