Presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano in collaborazione con l’Istituto di Statistica Medica e Biometria "Giulio A. Maccacaro", il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Milano e la Fondazione IRCSS sono stati effettuati diversi studi sulla correlazione tra la dieta e il cancro gastrico.
Nello specifico è stato valutato il rischio di cancro gastrico in relazione alle abitudini alimentari in uno studio caso-controllo condotto nel nord Italia tra il 1997 e il 2007, che ha coinvolto 230 pazienti per i quali è stato confermato istologicamente un cancro gastrico e 547 controlli di frequenza appaiati, in condizioni non neoplastiche.
Le abitudini alimentari sono state analizzate attraverso un questionario di frequenza alimentare validato su 78 prodotti alimentari e bevande.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti